mercoledì 9 luglio 2025

Lezione 0. Sommario e links di comunicazione.

 Elenco delle Lezioni:

L01. Mi chiamo Alek ed ho tredici anni.

L02. Il tempo: giorni della settimana, mesi dell’anno, stagioni, festività.

L03. Il verbo essere: il presente.

L04. Il verbo avere. Presente indicativo.

L05. Presente indicativo del verbo amare. Prima coniugazione.

L06. Presente indicativo del verbo vedere. Seconda coniugazione.

L07. Presente indicativo del verbo partire. Terza coniugazione.

L08. Verbi irregolari. Presente indicativo di andare: prima coniugazione irregolare.

L09. Verbi irregolari. Presente indicativo di dare: prima coniugazione irregolare.

L10. Verbi irregolari. Presente indicativo di stare: prima coniugazione irregolare.

L11. Verbi irregolari. Presente indicativo di fare: prima coniugazione irregolare.

L12.

L13.

L14.

L15.

L16.

L17.

L18.

L19.

L20.

Lezione 10.

L09. < sommario > L11. | Video intero | Lezione intera e traduzione automatica da italiano in: inglese - polacco || tedesco - francese - spagnolo - latino - greco moderno - 

A./inglese/polacco//tedesco/francese/spagnolo/latino/greco moderno

Testo

B. /inglese/polacco//tedesco/francese/spagnolo/latino/greco moderno

Grammatica.

C. /inglese/polacco//tedesco/francese/spagnolo/latino/greco moderno

Pratica.

D. /inglese/polacco//tedesco/francese/spagnolo/latino/greco moderno

Sintesi.

 

Lezione 9.

L08. < sommario > L10. | Video intero | Lezione intera e traduzione automatica da italiano in: inglese - polacco || tedesco - francese - spagnolo - latino - greco moderno - 

A./inglese/polacco//tedesco/francese/spagnolo/latino/greco moderno

 Testo

B. /inglese/polacco//tedesco/francese/spagnolo/latino/greco moderno

Grammatica.

C. /inglese/polacco//tedesco/francese/spagnolo/latino/greco moderno

Pratica.

D. /inglese/polacco//tedesco/francese/spagnolo/latino/greco moderno

Sintesi.

 

Lezione 8. Presente indicativo del verbo andare. Verbi irregolare: Prima coniugazione.

L07. < sommario > L09. | Video intero | Lezione intera e traduzione automatica da italiano in: inglese - polacco || tedesco - francese - spagnolo - latino - greco moderno - 

A. Italiano: testo base, tradotto in automatico nelle lingue che seguono:

/inglese/polacco//tedesco/francese/spagnolo/latino/greco moderno/Appendice

Milano era all’inizio un villaggio celtico che si chiamava “Mediolanum”, ma già nel primo secolo avanti Cristo era entrato a far parte dei domini romani. Dopo la caduta dell’impero romano, Milano è diventata un importante Comune e più tardi la città è appartenuta a due famiglie nobili molto importanti, ovvero i Visconti e gli Sforza. Proprio i Visconti hanno iniziato la costruzione del Duomo e del Castello. Con l’unificazione d’Italia, nel 1861, la città è diventata un importante centro industriale e finanziario. Oggi Milano è il capoluogo della regione Lombardia, il secondo comune italiano per popolazione ed il centro dell’area metropolitana più popolata d’Italia con 7.000.000 di persone residenti. La città ha un ruolo economico e produttivo molto importante per il paese, è una delle capitali mondiali della moda e del disegno industriale, un grande centro universitario e un luogo caro agli appassionati di musica lirica che ogni anno assistono agli spettacoli del teatro alla Scala.

B. Paradigma in italiano, del presente Indicativo del verbo andare, seguito dalla corrispondente traduzione nelle lingue che seguono:

/inglese/polacco//tedesco/francese/spagnolo/latino/greco moderno

Io vado, tu vai, egli va, noi andiamo, voi andate, essi vanno.

Vado, vai, va, andiamo, andate, vanno.

C. Esempi in italiano corrente di frasi con il verbo andare, al presente indicati, poi tradotti in:

/inglese/polacco//tedesco/francese/spagnolo/latino/greco moderno

Io vado a scuola, tu vai a casa, egli va in chiesa, noi andiamo a pranzo, voi andate a spasso, essi vanno al parco.

Vado in piazza, vai da tuo zio, va in ferie, andiamo al mare, andate a Genova, vanno in campagna.

Pratica.

D. /inglese/polacco//tedesco/francese/spagnolo/latino/greco moderno

Sintesi.

 

martedì 8 luglio 2025

Lezione 7. Presente indicativo del verbo partire. Terza Coniugazione.

L06. < sommario > L08. | Video intero | Lezione intera e traduzione automatica da italiano in: inglese - polacco || tedesco - francese - spagnolo - latino - greco moderno - 

A./inglese/polacco//tedesco/francese/spagnolo/latino/greco moderno

Roma si trova nella regione Lazio e ha più di quattro milioni di abitanti. A lungo governata dai papi, nel 1870 è stata annessa al regno d’Italia e ne è diventata capitale. Il primo nucleo della città si è sviluppato sul fiume Tevere come porto commerciale. In seguito è diventata la capitale di uno dei più grandi imperi del mondo e ha dominato buona parte dell’Europa, dell’Asia e dell’Africa fino al V secolo. Dopo la caduta dell’impero, Roma ha vissuto un periodo di degrado, ma a partire dal 1000 la città è rinata questa volta guidata dai papi ed è diventata un grande polo di attrazione per tutti i cristiani del mondo. Prima grazie agli antichi romani, poi grazie ai papi, Roma è stata abbellita fino ai nostri giorni con monumenti e costruzioni che la rendono unica al mondo. Il Colosseo, il Vaticano, la scalinata  della Trinità dei Monti sono visitati ogni anno da circa ventisei milioni di persone provenienti da tutto il mondo e quasi nessuno dimentica di tirare una moneta nella Fontana di Trevi, per poter tornare di nuovo nella città eterna.

B. /inglese/polacco//tedesco/francese/spagnolo/latino/greco moderno

Io parto, tu parti, egli parte, noi partiano, voi partite, essi partono.

Parto, parti, parte, partiamo, partite, partono.

C. /inglese/polacco//tedesco/francese/spagnolo/latino/greco moderno

Io parto per la Sardegna.

Tu parti domani.

Lui parte per la Polonia venerdì prossimo.

Noi partiamo in vacanza per la Spagna.

Voi partite in macchina per la Germania il prossimo sabato.

Invece essi partono in treno per la Francia il giorno dopo, di domenica.

CANZONE./inglese/polacco//tedesco/francese/spagnolo/latino/greco moderno

SONG: video e suono.

Con te partirò.
Canzone di Francesco Sartori, Frank Peterson e Lucio Quarantotto.

Testo.
Quando sono solo
sogno all'orizzonte.
E mancan le parole.
Sì, lo so che non c'è luce,
in una stanza quando manca il sole.
Se non ci sei tu con me, con me.
Su le finestre
mostra a tutti il mio cuore
che hai acceso.
Chiudi dentro me
la luce che
hai incontrato per strada
Time to say goodbye.
Paesi che non ho mai
veduto e vissuto con te.
Adesso, sì, li vivrò.
Con te partirò
su navi per mari,
che, io lo so
no, no, non esistono più.
It's time to say goodbye.
Quando sei lontana
sogno all'orizzonte
e mancan le parole.
E io, sì, lo so
che sei con me, con me.
Tu mia luna, tu sei qui con me.
Mio sole, tu sei qui con me.
Con me, con me, con me.
Time to say goodbye.
Paesi che non ho mai
Veduto e vissuto con te,
adesso, sì, li vivrò.
Con te partirò
su navi per mari
che io lo so
no, no, non esistono più.
Con te io li rivivrò,
con te partirò
su navi per mari
che, io lo so
no, no, non esistono più.
Con te io li rivivrò,
con te partirò.
Io con te.

D. /inglese/polacco//tedesco/francese/spagnolo/latino/greco moderno

Musica, suono, poesia. Io non so dire, ma sono altri a dire che l'italiano si distingue dalle altre lingue per la sua particolare musicalità. «Una frase celebre dell'imperatore spagnolo Carlo V:

"Parlo in spagnolo a Dio, in italiano alle donne, in francese agli uomini e in tedesco al mio cavallo". Dalla celebre massima di Carlo V è possibile evincere i gusti dell'uomo del Rinascimento. La lingua italiana usata come tecnica seduttiva, la lingua tedesca usata per comandare e rimproverare, la lingua francese usata nella diplomazia (dato che era in uso in tutte le corti d'Europa)».

Esempio, tratto da un'opera teatrale francese, di cui non ricordo l'autore. La scena ritrae l'ingresso di un personaggio italiano, che si esprime così:

«Io? Sì, ma...».

 

Lezione 6. Presente indicativo del verbo vedere. Seconda coniugazione.

L05. < sommario > L07. | Video intero | Lezione intera e traduzione automatica da italiano in: inglese - polacco || tedesco - francese - spagnolo - latino - greco moderno - 

A./inglese/polacco//tedesco/francese/spagnolo/latino/greco moderno

Villa Borghese è un grande parco della città di Roma che comprende giardini all’italiana e ampie aree di stile inglese. Castel Sant’Angelo: Ecco Castel Sant’Angelo. A poca distanza si trova la basilica di San Pietro in Vaticano, la maggiore delle basiliche papali, spesso descritta come la più grande chiesa del mondo. Piazza del Quirinale: in Piazza del Quirinale si trova il palazzo del Quirinale, residenza del Presidente della Repubblica Italiana. Montecitorio è la sede della Camera dei Deputati del Parlamento Italiano. Palazzo Chigi è la sede del Governo. Il Monumento nazionale a Vittorio Emanuele II è conosciuto con il nome di Vittoriano. Ecco Piazza del Campidoglio progettata e disegnata dallo scultore e architetto Michelangelo. Al centro della piazza c’è la staura dell’imperatore Marco Aurelio a cavallo. La Lupa Capitolina con i gemelli Romolo e Remo, fondatori della città di Roma. I Fori Imperiali. Il più celebre monumento della Roma Antica è il Colosseo, un grande anfiteatro in grado di contenere 50.000 spettatori.

B. /inglese/polacco//tedesco/francese/spagnolo/latino/greco moderno

• Io vedo, tu vedi, egli vede, noi vediamo, voi vedete, essi vedono.

• Vedo, vedi, vede, vediamo, vedete, vedono.

C. /inglese/polacco//tedesco/francese/spagnolo/latino/greco moderno

1. Vedo bene, vedo male, vedo chiaro, vedo buio.

2. Non ci vedo chiaro in questa storia.

3. Abbiamo visto tutta la scena dell'incidente.

4. Non hai visto quel che è successo?

5. Non hai visto abbastanza.

6. Cosa ancora devi vedere per credere?

7. Racconta cosa hai visto!

8. Dicci quel che hai visto.

9. Meglio non vedere.

10. Non posso vedere queste cose.

D. /inglese/polacco//tedesco/francese/spagnolo/latino/greco moderno

Imparare è un atto di amore per la verità. Tutta la nostra vita è un continuo imparare. Spesso nella vita, quando siamo anziani, portiamo il rimpianto per non aver imparato ciò che potevamo apprendere, quando ne avevamo l'occasione. Ma è anche vero che esiste una strategia dell'apprendere ed una economia dei tempi di apprendimento. Conoscenze acquisite e messe da parte possono rivelarsi estremamente utili, quando servono. In italiano esiste un proverbio che dice: impara l'arte, e mettila da parte.

Lezione 5. Presente indicativo del verbo amare. Prima Coniugazione.

L04. < sommario > L06. | Video intero. | Lezione intera e traduzione automatica da italiano in: inglese - polacco || tedesco - francese - spagnolo - latino - greco moderno - 

A.

A1. /inglese/polacco//tedesco/francese/spagnolo/latino/greco moderno/

Testo.

Uno dei simboli di Roma, la settecentesca Fontana di Trevi, che unisce classicismo e barocco, è stata recentemente restaurata. La leggenda dice che se un turista lancia una moneta voltato di spalle ritornerà di sicuro a visitare la città eterna. Il Pantheon, Piazza Navona, Campo dei Fiori. Il più bel resto dell’antichità romana è il Pantheon. Piazza Navona è una delle più celebri piazze della città. Una passeggiata nella piazza di Campo dei Fiori, tra i banchi del mercato di frutta e verdura, è un’esperienza indimenticabile per respirare la vitalità dell’atmosfera romana.

A2. Note.

L'accento tonico in italiano può cadere sull'ultima sillaba:

ritornerà - antichità - città - vitalità = si dice in grammatica che sono parole tronche.

Sulla penultima sillaba:

settecentésca - fontàna - Trévi - unìsce - turìsta - monéta - voltàto - sicùro - visitàre - eterna - etc. In grammatica queste parole si chiamano parole piane.

Sulla terzultima sillaba: parole sdrucciole:

sìmboli - Pàntheon - cèlebri. 

Vi sono poi parole il cui accento cade quartultima sillaba e si chiamano bisdrucciole. Qui di seguito 10 esempi:

1. edìficano  (e-dì-fi-ca-no); 2. portàndogliele (por-tàn-do-glie-le); 3. lasciàtemeli (la-scià-te-me-li); 4. addentàndolo (ad-den-tàn-do-lo); 5. dimenticàndosene (di-men-ti-càn-do-se-ne); 6. àbitano (à-bi-ta-no); 7. càpitano (cà-pi-ta-no) = verbo da non confondere con capitàno = nome, sostantivo; 8. còmpramelo (còm-pra-me-lo); 9. telèfonami (te-lè-fo-na-mi); 10. miàgolano (mià-go-la-no).

Curiosità: la parola italiana più lunga: precipitevolissimevolménte.

Niente paura! Si impara con la pratica e l’uso, ed all’occorenza si consulta un vocabolario della lingua italiana.

B./inglese/polacco//tedesco/francese/spagnolo/latino/greco moderno/

Presente indicatico del verbo amare, della prima coniugazione, che termina in -are. 

Tutti i verbi italiani che terminano in are si coniugano alla stesso modo.

• io amo, tu ami, egli ama, noi amiamo, voi amate, essi amano.

• amo, ami, ama, amiamo, amate, amano.

C./inglese/polacco//tedesco/francese/spagnolo/greco moderno/

Esempi: io amo mia madre, tu ami tuo padre, egli ama sua moglie, noi amiamo i nostri genitori, voi amate i vostri parenti, essi amano la loro città.

Altri verbi come amare: 

abitare in una città, camminare per strada, mangiare di sera, viaggiare in treno, sparare con un'arma, sperare nella pace, ammirare un cantante, raccontare una favola, narrare una storia, riportare a casa i feriti, portare un libro, indossare un abito, presentare una persona, mostrare un quadro, indicare la strada, volare in aereo, nuotare in piscina. 

D./inglese/polacco//tedesco/francese/spagnolo/greco moderno/

È una vecchia questione come si imparano le lingue. Se basta la sola pratica o serva anche la conoscenza della grammatica. In ogni caso, la grammatica fa parte della logica e non è saggio ignorarla. In realtà, una lingua, qualsiasi lingua, anche la propria lingua madre, non la si finisce mai di apprendere ed è sempre suscettibile di sviluppi e perfezionamento: arte, letteratura, poesia. Ed è un bene questa inesauribilità della lingua che sfocia nell’arte e nella filosofia del linguaggio. Noi qui ci proponiamo scopi più modesti di comunicazione, in particolare fra nonno e nipote.



 

Lezione 0. Sommario e links di comunicazione.

 Elenco delle Lezioni: L01 . Mi chiamo Alek ed ho tredici anni. L02 . Il tempo: giorni della settimana, mesi dell’anno, stagioni, festività....