martedì 8 luglio 2025

Lezione 7. Presente indicativo del verbo partire. Terza Coniugazione.

L06. < sommario > L08. | Video intero | Lezione intera e traduzione automatica da italiano in: inglese - polacco || tedesco - francese - spagnolo - latino - greco moderno - 

A./inglese/polacco//tedesco/francese/spagnolo/latino/greco moderno

Roma si trova nella regione Lazio e ha più di quattro milioni di abitanti. A lungo governata dai papi, nel 1870 è stata annessa al regno d’Italia e ne è diventata capitale. Il primo nucleo della città si è sviluppato sul fiume Tevere come porto commerciale. In seguito è diventata la capitale di uno dei più grandi imperi del mondo e ha dominato buona parte dell’Europa, dell’Asia e dell’Africa fino al V secolo. Dopo la caduta dell’impero, Roma ha vissuto un periodo di degrado, ma a partire dal 1000 la città è rinata questa volta guidata dai papi ed è diventata un grande polo di attrazione per tutti i cristiani del mondo. Prima grazie agli antichi romani, poi grazie ai papi, Roma è stata abbellita fino ai nostri giorni con monumenti e costruzioni che la rendono unica al mondo. Il Colosseo, il Vaticano, la scalinata  della Trinità dei Monti sono visitati ogni anno da circa ventisei milioni di persone provenienti da tutto il mondo e quasi nessuno dimentica di tirare una moneta nella Fontana di Trevi, per poter tornare di nuovo nella città eterna.

B. /inglese/polacco//tedesco/francese/spagnolo/latino/greco moderno

Io parto, tu parti, egli parte, noi partiano, voi partite, essi partono.

Parto, parti, parte, partiamo, partite, partono.

C. /inglese/polacco//tedesco/francese/spagnolo/latino/greco moderno

Io parto per la Sardegna.

Tu parti domani.

Lui parte per la Polonia venerdì prossimo.

Noi partiamo in vacanza per la Spagna.

Voi partite in macchina per la Germania il prossimo sabato.

Invece essi partono in treno per la Francia il giorno dopo, di domenica.

CANZONE./inglese/polacco//tedesco/francese/spagnolo/latino/greco moderno

SONG: video e suono.

Con te partirò.
Canzone di Francesco Sartori, Frank Peterson e Lucio Quarantotto.

Testo.
Quando sono solo
sogno all'orizzonte.
E mancan le parole.
Sì, lo so che non c'è luce,
in una stanza quando manca il sole.
Se non ci sei tu con me, con me.
Su le finestre
mostra a tutti il mio cuore
che hai acceso.
Chiudi dentro me
la luce che
hai incontrato per strada
Time to say goodbye.
Paesi che non ho mai
veduto e vissuto con te.
Adesso, sì, li vivrò.
Con te partirò
su navi per mari,
che, io lo so
no, no, non esistono più.
It's time to say goodbye.
Quando sei lontana
sogno all'orizzonte
e mancan le parole.
E io, sì, lo so
che sei con me, con me.
Tu mia luna, tu sei qui con me.
Mio sole, tu sei qui con me.
Con me, con me, con me.
Time to say goodbye.
Paesi che non ho mai
Veduto e vissuto con te,
adesso, sì, li vivrò.
Con te partirò
su navi per mari
che io lo so
no, no, non esistono più.
Con te io li rivivrò,
con te partirò
su navi per mari
che, io lo so
no, no, non esistono più.
Con te io li rivivrò,
con te partirò.
Io con te.

D. /inglese/polacco//tedesco/francese/spagnolo/latino/greco moderno

Musica, suono, poesia. Io non so dire, ma sono altri a dire che l'italiano si distingue dalle altre lingue per la sua particolare musicalità. «Una frase celebre dell'imperatore spagnolo Carlo V:

"Parlo in spagnolo a Dio, in italiano alle donne, in francese agli uomini e in tedesco al mio cavallo". Dalla celebre massima di Carlo V è possibile evincere i gusti dell'uomo del Rinascimento. La lingua italiana usata come tecnica seduttiva, la lingua tedesca usata per comandare e rimproverare, la lingua francese usata nella diplomazia (dato che era in uso in tutte le corti d'Europa)».

Esempio, tratto da un'opera teatrale francese, di cui non ricordo l'autore. La scena ritrae l'ingresso di un personaggio italiano, che si esprime così:

«Io? Sì, ma...».

 

Nessun commento:

Posta un commento

Lezione 0. Sommario e links di comunicazione.

 Elenco delle Lezioni: L01 . Mi chiamo Alek ed ho tredici anni. L02 . Il tempo: giorni della settimana, mesi dell’anno, stagioni, festività....