L05. < sommario > L07. | Video intero | Lezione intera e traduzione automatica da italiano in: inglese - polacco || tedesco - francese - spagnolo - latino - greco moderno -
A./inglese/polacco//tedesco/francese/spagnolo/latino/greco moderno
Villa Borghese è un grande parco della città di Roma che comprende giardini all’italiana e ampie aree di stile inglese. Castel Sant’Angelo: Ecco Castel Sant’Angelo. A poca distanza si trova la basilica di San Pietro in Vaticano, la maggiore delle basiliche papali, spesso descritta come la più grande chiesa del mondo. Piazza del Quirinale: in Piazza del Quirinale si trova il palazzo del Quirinale, residenza del Presidente della Repubblica Italiana. Montecitorio è la sede della Camera dei Deputati del Parlamento Italiano. Palazzo Chigi è la sede del Governo. Il Monumento nazionale a Vittorio Emanuele II è conosciuto con il nome di Vittoriano. Ecco Piazza del Campidoglio progettata e disegnata dallo scultore e architetto Michelangelo. Al centro della piazza c’è la staura dell’imperatore Marco Aurelio a cavallo. La Lupa Capitolina con i gemelli Romolo e Remo, fondatori della città di Roma. I Fori Imperiali. Il più celebre monumento della Roma Antica è il Colosseo, un grande anfiteatro in grado di contenere 50.000 spettatori.
B. /inglese/polacco//tedesco/francese/spagnolo/latino/greco moderno
• Io vedo, tu vedi, egli vede, noi vediamo, voi vedete, essi vedono.
• Vedo, vedi, vede, vediamo, vedete, vedono.
C. /inglese/polacco//tedesco/francese/spagnolo/latino/greco moderno
1. Vedo bene, vedo male, vedo chiaro, vedo buio.
2. Non ci vedo chiaro in questa storia.
3. Abbiamo visto tutta la scena dell'incidente.
4. Non hai visto quel che è successo?
5. Non hai visto abbastanza.
6. Cosa ancora devi vedere per credere?
7. Racconta cosa hai visto!
8. Dicci quel che hai visto.
9. Meglio non vedere.
10. Non posso vedere queste cose.
D. /inglese/polacco//tedesco/francese/spagnolo/latino/greco moderno
Imparare è un atto di amore per la verità. Tutta la nostra vita è un continuo imparare. Spesso nella vita, quando siamo anziani, portiamo il rimpianto per non aver imparato ciò che potevamo apprendere, quando ne avevamo l'occasione. Ma è anche vero che esiste una strategia dell'apprendere ed una economia dei tempi di apprendimento. Conoscenze acquisite e messe da parte possono rivelarsi estremamente utili, quando servono. In italiano esiste un proverbio che dice: impara l'arte, e mettila da parte.
Nessun commento:
Posta un commento