L03. < sommario > L05. | Video intero | Lezione intera Voce e traduzione automatica da italiano in: inglese - polacco || tedesco - francese - spagnolo - latino - greco moderno -
Lezione 4: Parti A, B, C, D.
A./inglese/polacco//tedesco/francese/spagnolo/latino/greco moderno/
Testo: Roma, una panoramica sulla città.
La monumentale scalinata di Trinità dei Monti, con i suoi 135 gradini, collega una delle piazze principali di Roma, Piazza di Spagna con la chiesa francescana di Trinità dei Monti. Dall’alto della chiesa di Trinità dei Monti si possono ammirare le affollate vie centrali della città, le fontane di piazza di Spagna, le numerose cupole, i tetti e gli alti balconi.
B. Presente indicativo del verbo avere, seguito da corrispondente traduzione in altre lingue:
/inglese/polacco//tedesco/francese/spagnolo/latino/greco moderno/
Il verbo avere è di fondamentale importanza per l'apprendimento della lingua italiana. Si usa da solo come verbo e funge anche da ausiliare per la coniugazione di tutti gli altri verbi italiani.
Il presente indicativo in italiano può usarsi sia con il pronome personale sia senza. Qui nel nostro paradigma si usa solo la forma maschile, ma il femminile di egli è ella o lei; al plurale ad essi corrisponde il femminile: esse. La forma del Lei, alla terza persona, si usa per la forma di cortesia.
Come sta? Cosa dice Lei? Cosa ne pensa? Cosa desidera?
Confidenziale con il Tu:
Come stai? Che dici tu? Cosa pensi? Cosa desideri?
C./inglese/polacco//tedesco/francese/spagnolo/latino/greco moderno/
Presente indicativo:
Io ho.
Tu hai.
Egli ha.
Noi abbiamo.
Voi avete.
Essi hanno.
Senza il pronome personale:
Ho.
Hai.
Ha.
Abbiamo.
Avete.
Hanno.
La H (acca) che deriva dal latino non si aspira ed è un segno grafico.
Esempi con vocabolario.
Ho fame, sete, sonno, fretta, paura. Ho visto un uccello volare. Ho sentito un rumore.
Hai fame, sete, sonno, fretta, paura. Hai visto cosa è successo?
Ha fame, sete, sonno, fretta, pauea. Ha ubbidito a quello che gli ha detto suo padre.
Abbiamo fame, sete, sonno, fretta, paura. Abbiamo visto l'incidente nella strada.
Avete fame, sete, sonno, fretta, paura. Avete visto abbastanza: ora andate!
Hanno fame, sete, sonno, fretta, paura. Hanno sentito la lezione e poi sono andati via.
D./inglese/polacco//tedesco/francese/spagnolo/latino/greco moderno/
Fine.
Per oggi la lezione è finita. Ma ricorda, Alek, questa frase latina:
NULLA DIES SINE LINEA, che significa in italiano: nessun giorno senza tracciare una linea, senza studiare un poco. È meglio studiare pochi minuti tutti i giorni anzichè molte ore in un solo giorno. In inglese è simile, ma non ha lo stesso senso il proverbio: "no pains, no gains". La frase latina non contiene la "sofferenza" (pain) ma pone l'accento sui benefici della ripetizione costante e quotidiana. Se fai come ti dico, con il tempo, e senza sforzo, imparerai perfettamente l'italiano, come tua nonna Dana, che ha appreso da me.
Nessun commento:
Posta un commento