L07. < sommario > L09. | Video intero | Lezione intera e traduzione automatica da italiano in: inglese - polacco || tedesco - francese - spagnolo - latino - greco moderno -
A. Italiano: testo base, tradotto in automatico nelle lingue che seguono:
/inglese/polacco//tedesco/francese/spagnolo/latino/greco moderno/Appendice
Milano era all’inizio un villaggio celtico che si chiamava “Mediolanum”, ma già nel primo secolo avanti Cristo era entrato a far parte dei domini romani. Dopo la caduta dell’impero romano, Milano è diventata un importante Comune e più tardi la città è appartenuta a due famiglie nobili molto importanti, ovvero i Visconti e gli Sforza. Proprio i Visconti hanno iniziato la costruzione del Duomo e del Castello. Con l’unificazione d’Italia, nel 1861, la città è diventata un importante centro industriale e finanziario. Oggi Milano è il capoluogo della regione Lombardia, il secondo comune italiano per popolazione ed il centro dell’area metropolitana più popolata d’Italia con 7.000.000 di persone residenti. La città ha un ruolo economico e produttivo molto importante per il paese, è una delle capitali mondiali della moda e del disegno industriale, un grande centro universitario e un luogo caro agli appassionati di musica lirica che ogni anno assistono agli spettacoli del teatro alla Scala.
B. Paradigma in italiano, del presente Indicativo del verbo andare, seguito dalla corrispondente traduzione nelle lingue che seguono:
/inglese/polacco//tedesco/francese/spagnolo/latino/greco moderno
Io vado, tu vai, egli va, noi andiamo, voi andate, essi vanno.
Vado, vai, va, andiamo, andate, vanno.
C. Esempi in italiano corrente di frasi con il verbo andare, al presente indicati, poi tradotti in:
/inglese/polacco//tedesco/francese/spagnolo/latino/greco moderno
Io vado a scuola, tu vai a casa, egli va in chiesa, noi andiamo a pranzo, voi andate a spasso, essi vanno al parco.
Vado in piazza, vai da tuo zio, va in ferie, andiamo al mare, andate a Genova, vanno in campagna.
Pratica.
D. /inglese/polacco//tedesco/francese/spagnolo/latino/greco moderno
Sintesi.
Nessun commento:
Posta un commento